CASCATA DELLE MARMORE
Greccio la Betlemme Francescana
CASCATA DELLE MARMORE
Greccio la Betlemme Francescana
Domenica 4 Giugno
Partenza in pullman da Viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 06:30.
Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Arrivo alla Cascata delle Marmore, ingresso e inizio della visita guidata della durata di 1h, dopodichè tempo libero per percorsi individuali. Si può accedere da due punti distinti, ovvero dal Belvedere inferiore o dal Belvedere Superiore. Il primo rappresenta la parte bassa della Cascata, da cui si osservano in toto i tre salti compiuti dal fiume Velino per gettarsi nel fiume Nera; da qui si ha una visuale completa sulla Cascata secondo l’immagine conosciuta. Il secondo costituisce la parte alta, formata da una veduta spettacolare e panoramica del primo salto. L’ingresso a uno dei due Belvedere non esclude la possibilità di visitare l’altro: esiste infatti un sentiero di collegamento (il numero uno) percorribile a piedi con un tempo medio di circa 40 minuti a salire e 20 minuti a scendere. Tra il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore, si trova la Specola, una torre posta in posizione panoramica, fatta costruire nel 1781 da Papa Pio VI. Lungo il percorso di questo sentiero, che si sviluppa all’interno di un lussureggiante bosco, si possono ammirare delle grotte naturali scavate nel travertino, roccia che caratterizza l’intera aerea. Proseguimento per Greccio, incontro con la guida e inizio delle visite. Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla nuda roccia. Attraverso una scalinata si raggiungerà il nucleo originario del Santuario con la Cappella del Presepio, edificata nel 1228, anno della canonizzazione del Santo, su una grotta dove, la notte di Natale del 1223, San Francesco con l'aiuto di Messer Giovanni Velita signore di Greccio, previa autorizzazione pontificia, rappresentò per la prima volta nella storia del cristianesimo la nascita di Gesù, istituendo il primo Presepe. A seguire visiteremo l’antico borgo medievale che conserva intatta la sua struttura, tipica di un "castrum" fortificato, nella quale spiccano i resti del Castello, risalente al secolo XI. Nella parte più elevata del colle si erge la Chiesa Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, restaurata dopo il 1799 ed ornata da opere cinquecentesche. A circa cinquanta metri dalla chiesa, si trova la Torre Campanaria, la Chiesa di stile barocco di S. Maria del Giglio, che domina la piazza principale, ai piedi del borgo. Alle 18:00 circa partenza per Arezzo. No sosta per la cena.
Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Arrivo alla Cascata delle Marmore, ingresso e inizio della visita guidata della durata di 1h, dopodichè tempo libero per percorsi individuali. Si può accedere da due punti distinti, ovvero dal Belvedere inferiore o dal Belvedere Superiore. Il primo rappresenta la parte bassa della Cascata, da cui si osservano in toto i tre salti compiuti dal fiume Velino per gettarsi nel fiume Nera; da qui si ha una visuale completa sulla Cascata secondo l’immagine conosciuta. Il secondo costituisce la parte alta, formata da una veduta spettacolare e panoramica del primo salto. L’ingresso a uno dei due Belvedere non esclude la possibilità di visitare l’altro: esiste infatti un sentiero di collegamento (il numero uno) percorribile a piedi con un tempo medio di circa 40 minuti a salire e 20 minuti a scendere. Tra il Belvedere Inferiore e il Belvedere Superiore, si trova la Specola, una torre posta in posizione panoramica, fatta costruire nel 1781 da Papa Pio VI. Lungo il percorso di questo sentiero, che si sviluppa all’interno di un lussureggiante bosco, si possono ammirare delle grotte naturali scavate nel travertino, roccia che caratterizza l’intera aerea. Proseguimento per Greccio, incontro con la guida e inizio delle visite. Conosciuto in tutto il mondo come la Betlemme Francescana, il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla nuda roccia. Attraverso una scalinata si raggiungerà il nucleo originario del Santuario con la Cappella del Presepio, edificata nel 1228, anno della canonizzazione del Santo, su una grotta dove, la notte di Natale del 1223, San Francesco con l'aiuto di Messer Giovanni Velita signore di Greccio, previa autorizzazione pontificia, rappresentò per la prima volta nella storia del cristianesimo la nascita di Gesù, istituendo il primo Presepe. A seguire visiteremo l’antico borgo medievale che conserva intatta la sua struttura, tipica di un "castrum" fortificato, nella quale spiccano i resti del Castello, risalente al secolo XI. Nella parte più elevata del colle si erge la Chiesa Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, restaurata dopo il 1799 ed ornata da opere cinquecentesche. A circa cinquanta metri dalla chiesa, si trova la Torre Campanaria, la Chiesa di stile barocco di S. Maria del Giglio, che domina la piazza principale, ai piedi del borgo. Alle 18:00 circa partenza per Arezzo. No sosta per la cena.
Quota di partecipazione € 75,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 50,00
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t - Pranzo in ristorante con bevande incluse - guida mezza giornata per la visita di Greccio – guida per la visita alla Cascata delle Marmore - assicurazione medico/covid stay/bagaglio - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingresso Cascata delle Marmore € 7,50 - noleggio auricolari € 2,50
La quota non comprende: Ingresso Cascata delle Marmore € 7,50 - noleggio auricolari € 2,50
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione e rispettando le regole vigenti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione e rispettando le regole vigenti
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".