Week-end A un passo dal cielo
DOLOMITI
Partenza:Giovedì 21 Luglio 2022
Ritorno:Domenica 24 Luglio 2022
Prezzo:390.00 €
Programma del viaggio
Week end “A un passo dal cielo”
Dolomiti
Lago di Braies – San Candido – Val Fiscalina
Valle Aurina: Cascate di Riva e Campo Tures – Brunico
Lago di Misurina e 3 Cime del Lavaredo
Dolomiti
Lago di Braies – San Candido – Val Fiscalina
Valle Aurina: Cascate di Riva e Campo Tures – Brunico
Lago di Misurina e 3 Cime del Lavaredo
21 Lug. Giovedì AREZZO – BRUNICO
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle 05:30.
Sosta per la colazione lungo il percorso. Arrivo a Brunico, tempo a disposizione per il pranzo libero e la visita libera della cittadina, perla della Val Pusteria. Sarebbe la città di Bruno, un vescovo di Bressanone del sec. XIII che la tradizione vuole suo fondatore. Attraverseremo Via di Città, arteria principale, ricca di negozi dalle insegne in ferro battuto, è fiancheggiata da case di tipo nordico, con finestre a sporto, coronate da timpani merlati. Il Castello dal maschio merlato dei XIII e XIV sec. si leva a m 862 sull' alto di un colle. Sistemazione in hotel in Val Pusteria/Aurina o dintorni. Cena e pernottamento.
22 Luglio Venerdì LAGO DI MISURINA – RIFUGIO AURONZO – 3 CIME DI LAVAREDO
Mezza Pensione. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Partenza per il Rifugio Auronzo situato al termine della strada panoramica a pagamento (€4,00 circa da pagare in loco) che dal Lago di Misurina porta alle Tre Cime di Lavaredo. Stupendo il panorama che spazia dalla imponente Croda dei Toni fino al lago di Auronzo, ai Cadini di Misurina, al lago stesso e al gruppo del Cristallo. Da qui in circa 30 minuti con una comoda passeggiata è possibile raggiungere il Rifugio Lavaredo ai Piedi delle Tre Cime. Partenza per il Lago di Misurina, la cui fama deriva dal paesaggio di straordinaria bellezza e dal suo clima particolarmente mite ed asciutto. Il lago di Misurina è il lago naturale più grande del Cadore ad un‘altezza di 1.754 sul mare. Tempo a disposizione per fare una passeggiata. Rientro in hotel.
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle 05:30.
Sosta per la colazione lungo il percorso. Arrivo a Brunico, tempo a disposizione per il pranzo libero e la visita libera della cittadina, perla della Val Pusteria. Sarebbe la città di Bruno, un vescovo di Bressanone del sec. XIII che la tradizione vuole suo fondatore. Attraverseremo Via di Città, arteria principale, ricca di negozi dalle insegne in ferro battuto, è fiancheggiata da case di tipo nordico, con finestre a sporto, coronate da timpani merlati. Il Castello dal maschio merlato dei XIII e XIV sec. si leva a m 862 sull' alto di un colle. Sistemazione in hotel in Val Pusteria/Aurina o dintorni. Cena e pernottamento.
22 Luglio Venerdì LAGO DI MISURINA – RIFUGIO AURONZO – 3 CIME DI LAVAREDO
Mezza Pensione. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Partenza per il Rifugio Auronzo situato al termine della strada panoramica a pagamento (€4,00 circa da pagare in loco) che dal Lago di Misurina porta alle Tre Cime di Lavaredo. Stupendo il panorama che spazia dalla imponente Croda dei Toni fino al lago di Auronzo, ai Cadini di Misurina, al lago stesso e al gruppo del Cristallo. Da qui in circa 30 minuti con una comoda passeggiata è possibile raggiungere il Rifugio Lavaredo ai Piedi delle Tre Cime. Partenza per il Lago di Misurina, la cui fama deriva dal paesaggio di straordinaria bellezza e dal suo clima particolarmente mite ed asciutto. Il lago di Misurina è il lago naturale più grande del Cadore ad un‘altezza di 1.754 sul mare. Tempo a disposizione per fare una passeggiata. Rientro in hotel.
23 Luglio Sabato VAL PUSTERIA: LAGO DI BRAIES – SAN CANDIDO – VAL FISCALINA
Mezza Pensione. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Partenza per il Lago di Braies, sicuramente il lago più spettacolare delle Dolomiti. La natura è protagonista assoluta di questo luogo e non ci sono parole per descrivere tanta bellezza! Faremo il giro del lago a piedi: sullo specchio d' acqua color smeraldo si riflettono senza increspature le pareti di dolomia grigia dei monti. Proseguimento per la Val Fiscalina, lunga solo 4,5 km è tuttavia di una bellezza insuperabile: circondata dalle maestose cime delle Dolomiti si presenta come una leggendaria regione caratterizzata da colorati tappeti di fiori, da boschi fitti, da malghe tipiche e pareti rocciose imponenti. Passeggiata a piedi. Proseguimento per S. Candido: località ricca di storia, non mancherà infatti di sorprendere anche gli amanti della cultura. Tra le sue peculiarità culturali va citata la “Collegiata” di gusto romanico lombardo sorge sul luogo di un antico convento benedettino. La zona pedonale di S. Candido è altrettanto affascinante e varia con ricercati negozi che invitano a una comoda passeggiata attraverso il centro storico del paese. Rientro in hotel.
24 Luglio Domenica VALLE AURINA: CAMPO TURES / AREZZO
Mezza Pensione. Pranzo libero. Partenza per Campo Tures, il villaggio più grande della Valle Aurina con l'imponente castello medievale che domina il centro abitato. Faremo un percorso naturalistico nel bosco limitrofo al paese per ammirare le tre Cascate di Riva. Esse vengono alimentate dal torrente Riva, nel quale convoglia l'acqua dei ghiacciai sovrastanti il paese di Riva. L'immensa forza dell'acqua, che si può osservare dai vari punti panoramici, è davvero impressionante. A seguire visita del Castello di Campo Tures (Ingresso € 8,00 da pagare in loco). Castel Tures è uno dei più grandi di tutta l’area tirolese e troneggia in posizione dominante fiancheggiato dall’imponente panorama delle vette dolomitiche. I Signori di Tures erano proprietari del castello, quando però nel 1340 la famiglia si estinse il castello passò nelle mani di diversi proprietari e nel corso del tempo iniziò a cadere in abbandono. All’inizio del XX secolo Ludwig Lobmayr restaurò il castello. Nel 1945 invece Hieronymus Gassner, procuratore generale dell’ordine dei benedettini austriaci a Roma, restauró nuovamente Castel Tures. Per questa ragione il castello è composto da elementi di diversi stili architettonici: una parte romanica, originaria del periodo dei Signori di Taufers ed una sezione gotica risalente al tempo dei Vescovi di Bressanone. Nel primo pomeriggio partenza per Arezzo, sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare, senza modificare il contenuto del programma.
Mezza Pensione. Pranzo libero. Visita guidata intera giornata. Partenza per il Lago di Braies, sicuramente il lago più spettacolare delle Dolomiti. La natura è protagonista assoluta di questo luogo e non ci sono parole per descrivere tanta bellezza! Faremo il giro del lago a piedi: sullo specchio d' acqua color smeraldo si riflettono senza increspature le pareti di dolomia grigia dei monti. Proseguimento per la Val Fiscalina, lunga solo 4,5 km è tuttavia di una bellezza insuperabile: circondata dalle maestose cime delle Dolomiti si presenta come una leggendaria regione caratterizzata da colorati tappeti di fiori, da boschi fitti, da malghe tipiche e pareti rocciose imponenti. Passeggiata a piedi. Proseguimento per S. Candido: località ricca di storia, non mancherà infatti di sorprendere anche gli amanti della cultura. Tra le sue peculiarità culturali va citata la “Collegiata” di gusto romanico lombardo sorge sul luogo di un antico convento benedettino. La zona pedonale di S. Candido è altrettanto affascinante e varia con ricercati negozi che invitano a una comoda passeggiata attraverso il centro storico del paese. Rientro in hotel.
24 Luglio Domenica VALLE AURINA: CAMPO TURES / AREZZO
Mezza Pensione. Pranzo libero. Partenza per Campo Tures, il villaggio più grande della Valle Aurina con l'imponente castello medievale che domina il centro abitato. Faremo un percorso naturalistico nel bosco limitrofo al paese per ammirare le tre Cascate di Riva. Esse vengono alimentate dal torrente Riva, nel quale convoglia l'acqua dei ghiacciai sovrastanti il paese di Riva. L'immensa forza dell'acqua, che si può osservare dai vari punti panoramici, è davvero impressionante. A seguire visita del Castello di Campo Tures (Ingresso € 8,00 da pagare in loco). Castel Tures è uno dei più grandi di tutta l’area tirolese e troneggia in posizione dominante fiancheggiato dall’imponente panorama delle vette dolomitiche. I Signori di Tures erano proprietari del castello, quando però nel 1340 la famiglia si estinse il castello passò nelle mani di diversi proprietari e nel corso del tempo iniziò a cadere in abbandono. All’inizio del XX secolo Ludwig Lobmayr restaurò il castello. Nel 1945 invece Hieronymus Gassner, procuratore generale dell’ordine dei benedettini austriaci a Roma, restauró nuovamente Castel Tures. Per questa ragione il castello è composto da elementi di diversi stili architettonici: una parte romanica, originaria del periodo dei Signori di Taufers ed una sezione gotica risalente al tempo dei Vescovi di Bressanone. Nel primo pomeriggio partenza per Arezzo, sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare, senza modificare il contenuto del programma.
---
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 390,00
Quota di partecipazione per bambini/ragazzi sotto 18 anni in 3°/4° letto € 250,00
Supplemento camera singola € 70,00
---
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 390,00
Quota di partecipazione per bambini/ragazzi sotto 18 anni in 3°/4° letto € 250,00
Supplemento camera singola € 70,00
---
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – Sistemazione in hotel 3* – Trattamento di mezza pensione – Tutte le escursioni come da programma – Servizio di guida specializzata dove specificato – Assicurazione medico/covid stay/bagaglio – Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Pasti e bevande non menzionate – Pedaggio per la strada panoramica per il Rifugio Auronzo € 4,00 circa da pagare in loco – Ingressi – Tassa di soggiorno in hotel – Mance ed extra personali – Eventuale noleggio auricolari dove necessari € 2,50 al giorno
La quota non comprende: Pasti e bevande non menzionate – Pedaggio per la strada panoramica per il Rifugio Auronzo € 4,00 circa da pagare in loco – Ingressi – Tassa di soggiorno in hotel – Mance ed extra personali – Eventuale noleggio auricolari dove necessari € 2,50 al giorno
---
ACCONTO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 100,00
IL VIAGGIO SARÀ CONFERMATO CON MINIMO 30 PARTECIPANTI
I POSTI IN PULLMAN SARANNO ASSEGNATI IN ORDINE DI PRENOTAZIONE E RISPETTANDO LE REGOLE VIGENTI
NECESSARIA CARTA D’IDENTITÀ
NECESSARIO SUPER GREEN PASS E INDOSSARE LA MASCHERINA A BORDO DEL PULLMAN
(regole che potrebbero variare)
---
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
---
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".