Gran Tour GIAPPONE
Tokyo - Kyoto - Osaka - Hiroshima - Isola di Miyajima - Nara
Partenza:Mercoledì 25 Ottobre 2023
Ritorno:Sabato 04 Novembre 2023
Prezzo:3690.00 €
Programma del viaggio
GRAN TOUR
GIAPPONE
Tokyo - Kyoto - Osaka - Hiroshima - Isola di Miyajima - Nara
25 Ottobre – 4 Novembre
Visitare il Giappone è un’esperienza unica e immersiva, che tuffa il viaggiatore in un mondo fatto di antichissime tradizioni, struggente modernità e complicate contraddizioni dovute proprio allo scontro di entrambe. A seconda del luogo che si visita, il Paese del Sol Levante volge l’una o l’altra faccia, restituendo una confusione mentale, appianata solo dall’incanto che questo paese può regalare allo sguardo curioso e attento del viaggiatore. In Giappone la prima cosa che colpisce i visitatori è la particolare dicotomia tra tradizione e modernità. Terra ricca di storia e di fascino, ci vorrebbero anni per esplorarne ogni singolo angolo e godere di tutte le sue bellezze, per poter comprendere appieno quella che è la cultura del popolo giapponese. Viaggiare davvero significa mettersi completamente in gioco, approfondire tutti gli aspetti di una cultura. Allora nessun paese è più adatto del Giappone per questo, con i maestosi e antichissimi templi, le tradizioni, le oasi naturalistiche incontaminate e sconfinate, le montagne, le cerimonie del tè, la simbiosi con la natura, che si scontrano con l’isolamento delle città, con il vivere robotico, la frenesia e il culto della tecnologia. Ci sono in Giappone alcuni luoghi meravigliosi, che ogni viaggiatore non può esimersi dal visitare e che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita, per assaporare la bellezza e la cultura di questa terra dai mille colori.
25 Ottobre Mercoledì AREZZO - MILANO - DUBAI
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 05:00. Arrivo a Milano Malpensa e partenza con volo di linea Emirates per Tokyo con scalo e cambio aereo a Dubai EK0206 Milano – Dubai / 14:05 – 22:10. Pasti e pernottamento a bordo.
26 Ottobre Giovedì DUBAI - TOKYO
Arrivo a Dubai e proseguimento con volo di linea Emirates per Tokyo EK0318 Dubai – Tokyo / 02:40 – 17:35. Arrivo all'aeroporto di Narita, disbrigo delle formalità d'ingresso in Giappone, incontro con il corrispondente e il bus privato e trasferimento in hotel. Cena in hotel o ristorante limitrofo e pernottamento.
Tokyo - Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata a definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. Tornando indietro nella storia, nessuno avrebbe potuto immaginare che il piccolo, tranquillo villaggio di pescatori chiamato Edo, vicino alla foce del fiume Sumida, si sarebbe sviluppato in questo modo così gigantesco e glorioso. Fu solo nel XIX
secolo che l’Imperatore, staccandosi dalla tutela dello shogunato, spostò qui la capitale da Kyoto, e la cittadina di Edo cambiò nome in Tokyo (“capitale dell’est”, come indicano i suoi caratteri cinesi). Da allora, la città crebbe in modo tumultuoso e disordinato.
27 Ottobre Venerdì TOKYO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale si potranno ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento come il Tokyo International Forum; la famosa Marunouchi, la “Wall Street” di Tokyo; la meravigliosa piazza del Palazzo Imperiale, da cui si può solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari. In serata rientro in hotel e pernottamento.
28 Ottobre Sabato TOKYO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Visiteremo il quartiere futuristico di Odaiba situato nella baia della città. Il progetto originale prevedeva la costruzione di 11 piccole isole, per contrastare eventuali attacchi delle navi della flotta del Commodoro Perry; di queste, solo sei vennero effettivamente costruite. Dopo quasi un secolo si decise di unire queste isole per mezzo di una massiccia opera di riempimento, e da sei piccole isole si giunse ad averne due, di grandi dimensioni. Fu solo però verso gli anni ’90 che l’area iniziò a riempirsi di attività commerciali, diventando il grande centro che è oggi. Proseguimento per la visita del quartiere di Shimbashi, in passato nota per essere sede di un importante scalo ferroviario, a partire dai primi anni duemila è stata interessata da un massiccio sviluppo urbano che l'ha resa una delle aree più moderne di Tokyo. Visita del giardino di Hama RikyÅ«, originariamente facente parte della tenuta di Villa Hama appartenente alla famiglia Tokugawa. Il parco si estende su una superficie quadrangolare per oltre 25 ettari ed è circondato dall'acqua sui quattro lati: tre di questi sono chiusi da canali che separano il giardino dal resto della città, e uno invece affaccia direttamente sulla baia di Tokyo. Tempo libero a disposizione. Pernottamento in hotel.
29 Ottobre Domenica TOKYO - KYOTO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Incontro con la guida e il bus privato e visita dei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale, bellissimi giardini all’interno del quartiere di Mauronoky. Essi sono compresi tra la cinta muraria primaria esterna e quella secondaria dell’antico Castello di Tokyo, la residenza dello Shogun Tokugawa e poi quella dell’imperatore Meiji dal 1868 al 1888 prima del suo trasferimento nel nuovo palazzo imperiale. All’interno delle mura è possibile vedere delle rovine di remote costruzioni, come ad esempio i ruderi del vecchio castello di Edo con la famosa Barinzaka o Salita dei Pruni e, nella zona più interna, quelle delle fondamenta di una torre completamente distrutta da un violento incendio circa tre secoli e mezzo fa. Una delle caratteristiche più famose di questi giardini sono le piante, ma soprattutto i fiori; sono infatti presenti più di quaranta varietà tra alberi e arbusti, come ad esempio i ciliegi, i girasoli o gli iris che fioriscono in vari periodi dell’anno, dando quindi una visione sempre diversa a seconda del periodo dell’anno. Al termine della visita raggiungeremo a piedi la stazione e proseguimento con treno proiettile (biglietto incluso) per Kyoto. All'arrivo trasferimento a piedi in hotel, pernottamento.
N.B. I bagagli (1 pezzo a persona) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Tokyo a Kyoto. (ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento, da prenotare e riconfermare al momento della richiesta)
Kyoto - Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dalla cima del monastero Kiyomizu, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode. Se ad un certo punto della giornata siete stanchi di camminare, fiondatevi in una casa da thè tradizionale e gustatevi un buon thè accucciati accanto ad un tavolino alto 30 centimetri.
30 Ottobre Lunedì KYOTO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Inizio della visita di quella che è stata la capitale del Paese per più di un millennio ed è nota come "la città dei mille templi". Essendo stata quasi interamente risparmiata dalla Seconda guerra mondiale, è considerata il più grande reliquiario della cultura giapponese e per questo inserita tra i siti protetti dall'UNESCO. Visita del Castello Nijo, un baluardo della cultura giapponese che accompagna i visitatori in un viaggio nel passato ripercorrendo la storia dell’impero nipponico. La sua maestosità cattura immediatamente lo sguardo dei visitatori e sembra che questo palazzo sia stato costruito per essere ammirato più che per essere utilizzato come fortezza. Proseguimento per l’affascinante quartiere di Higashiyama che con le sue vie lastricate, che portano al tempio millenario di Kiyomizudera, incita il visitatore a dimenticarsi delle vicissitudini della vita quotidiana, per avvicinarsi alla saggezza buddista. Il tempio Kiyomizudera, è stato dichiarato patrimonio Unesco, mentre nel 2007 è stato nominato tra i possibili monumenti da inserire tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Termineremo le visite al Fushimi Inari Taisha, nome di un famoso santuario, situato alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori. È il santuario principale dedicato ad Inari, la divinità che nella cultura giapponese è connessa al riso e alla fertilità, ma in particolare è considerata la protettrice degli affari e di conseguenza sia i commercianti che gli artigiani tradizionalmente sono molto devoti al suo culto, tanto che ognuno dei torii qui presenti, ovvero i caratteristici portali d’accesso che conducono ad un’area sacra, è stato donato da un’azienda giapponese. Al termine delle visite rientro in hotel, pernottamento.
31 Ottobre Martedì KYOTO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Si visiterà il Kinkakuji o Tempio del Padiglione d'Oro, il nome del tempio deriva dalla foglia d’oro con cui è ricoperto il padiglione: l’oro ha infatti un forte valore simbolico di purificazione da ogni tipo di inquinamento o pensiero negativo ed è inoltre funzionale a creare un particolare riflesso sullo stagno grazie alla luce del sole. Proseguimento per la visita del Tempio Ryoanji, il sito del giardino roccioso più famoso del Giappone, che attira ogni giorno centinaia di visitatori. Originariamente villa di un aristocratico durante il periodo Heian, il sito fu convertito in tempio Zen nel 1450 e appartiene alla scuola Myoshinji della setta Rinzai del Buddismo Zen. Una caratteristica interessante del design del giardino è che da qualsiasi punto di vista lo si guardi, almeno una delle rocce è sempre nascosta allo spettatore. Si visiterà la foresta di bambù di Sagano, conosciuta per lo più come foresta di bambù di Arashiyama, uno dei luoghi più suggestivi, conosciuti e fotografati dell’intero Giappone. Le alte canne di bambù, poco distanti tra di loro e alte fino a 10 metri, la luce soffusa che filtra tra le piccole fessure della foresta ed il fruscio del vento che ondeggia tra le foglie ed i fusti, sono un’esperienza veramente indimenticabile, un momento di vero zen. La foresta è stata inclusa nei “100 paesaggi sonori del Giappone” dal ministero dell’ambiente giapponese, proprio per la sua peculiarità sonora. In serata trasferimento in hotel, pernottamento.
01 Novembre Mercoledì KYOTO – HIMEJI - HIROSHIMA
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Guida intera giornata. Trasferimento a piedi in stazione e partenza con treno proiettile (biglietto incluso) per Himeji. Splendidi giardini paradisiaci e opere architettoniche di notevole bellezza: il Giappone è tutto questo, e la caratteristica città di Himeji è uno degli esempi che rappresentano al meglio questa nazione straordinaria. Himeji è conosciuta soprattutto per il suo castello, uno dei più belli del Giappone, che ha l’aspetto e l’eleganza di un airone bianco con le ali spiegate. Considerato il più bel castello del Giappone, è anche uno dei pochi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Proseguimento per Hiroshima, famosa in tutto il mondo per lo sgancio della prima bomba atomica della storia. A ricordo di questo evento sono stati creati il Parco della Pace e il Museo della Pace. Si raggiungerà con i mezzi pubblici il Parco della Pace che si estende per oltre 120.000 metri quadrati. Il primo edificio che balza all’occhio arrivati al parco è la Cupola della Bomba Atomica: vero emblema della devastazione che ha colpito la città. Questo palazzo era situato a soli 100 mt dal punto esatto della detonazione ed è stato uno dei pochi edifici rimasti riconoscibili dopo l’esplosione. Per questa ragione ne è stato fatto un simbolo conosciuto in tutto il mondo e, dal 1996, è entrato a far parte dei beni protetti dall’UNESCO. Visita al Museo della Pace. Questo museo raccoglie moltissime informazioni riguardanti il passato e il presente degli armamenti nucleari nel mondo, riporta documenti e foto della città prima e dopo la detonazione e potete trovare numerosi resti, vestiti e oggetti appartenuti agli abitanti di Hiroshima. In serata trasferimento a piedi in hotel. Cena in hotel o ristorante limitrofo e pernottamento.
N.B. I bagagli (1 pezzo a persona) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Kyoto ad Osaka; necessario portare con sé una borsa a mano morbida con l'occorrente per 1 notte a Hiroshima
02 Novembre Giovedì HIROSHIMA - MIYAJIMA - OSAKA
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Partenza con guida, in traghetto per l'isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Questa isola spettacolare, autentico fulcro della spiritualità giapponese, è famosa per il Santuario shintoista Itsukushima, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il santuario è caratterizzato da un gigantesco torii arancione piantato nel mare che, con le sue alte e basse maree, penetra fino all’interno del recinto sacro. Intorno al santuario, sorgono molti altri templi di minore importanza ma di uguale suggestione, e si snodano alcune pittoresche arterie commerciali. Quest’oasi naturale è allo stesso tempo un luogo sacro, in cui sin dall’antichità gli uomini hanno convissuto con le divinità. Le sue montagne ricoperte da una fitta vegetazione e la natura incontaminata hanno da sempre affascinato i monaci e le persone comuni che considerano questo luogo un vero e proprio rifugio spirituale in cui potersi isolare meditando e godendosi la pace della natura. Nel pomeriggio trasferimento in stazione e partenza per Osaka con treno proiettile (biglietto incluso). Trasferimento a piedi in hotel, pernottamento.
03 Novembre Venerdì OSAKA - NARA - DUBAI
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Incontro con la guida e il bus privato e partenza per l'escursione di intera giornata a Nara, capitale culturale del Giappone. Nara è stata la prima capitale del Giappone ed è considerata la culla della cultura, dell’arte e della letteratura giapponese. Le sue antiche origini la rendono una città ricca di luoghi storici e culturali, molti dei quali sono stati inseriti tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il tempio di Todaiji è uno dei luoghi più importanti della città di Nara. È uno dei luoghi sicuramente da non perdere per la sua importanza storica, per le caratteristiche uniche e per i capolavori che custodisce, designati come Tesori Nazionali: la sala principale Daibutsuden (Grande Sala del Buddha) è attualmente l’edificio in legno più grande al mondo, con il suo frontale alto 57 metri, per 50 metri di profondità. L’imponente struttura ospita a sua volta una delle più grandi statue in bronzo del Buddha, alta 15 metri, è raffigurato seduto. Nell’avvicinarsi al Tempio Todaiji ci si potrà facilmente imbattere nei cervi del Parco di Nara. Una delle particolarità di questo parco è proprio la presenza di centinaia di cervi che si muovono liberamente e non temono il contatto con l’uomo, al quale si avvicinano con la speranza di ricevere qualcosa da mangiare. Si potrà inoltre vedere alcuni cervi persino abbassare la testa in segno di ringraziamento dopo aver ricevuto il loro snack. I cervi sono un simbolo importante nella religione shintoista, in quanto considerati messaggeri delle divinità, e oggi sono diventati un simbolo della città stessa. Nel pomeriggio tempo libero ad Osaka per visitare i quartieri di Namba e Dotonbori. In serata trasferimento all'aeroporto di Kansai e partenza con volo di linea Emirates per Milano con scalo e cambio aereo a Dubai EK0317 Osaka – Dubai / 23:30 - 05:45 del giorno successivo. Pasti e pernottamento a bordo.
04 Novembre Sabato DUBAI - MILANO
Arrivo a Dubai e proseguimento con volo di linea Emirates per Milano EK0205 Dubai – Milano / 09:05 - 13:10. Incontro con il nostro pullman e partenza per il rientro ad Arezzo.
N.B L'ordine delle viste potrebbe variare senza modificare il contenuto del viaggio. I treni non possono essere prenotati in anticipo, perciò verranno prenotati all’arrivo in base agli orari disponibili.
N.B.B. In Giappone gli hotel hanno camere matrimoniali di piccole dimensioni, le doppie standard sono generalmente a due letti e più ampie rispetto alle camere matrimoniali. Le camere matrimoniali non possono essere garantite.
25 Ottobre Mercoledì AREZZO - MILANO - DUBAI
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 05:00. Arrivo a Milano Malpensa e partenza con volo di linea Emirates per Tokyo con scalo e cambio aereo a Dubai EK0206 Milano – Dubai / 14:05 – 22:10. Pasti e pernottamento a bordo.
26 Ottobre Giovedì DUBAI - TOKYO
Arrivo a Dubai e proseguimento con volo di linea Emirates per Tokyo EK0318 Dubai – Tokyo / 02:40 – 17:35. Arrivo all'aeroporto di Narita, disbrigo delle formalità d'ingresso in Giappone, incontro con il corrispondente e il bus privato e trasferimento in hotel. Cena in hotel o ristorante limitrofo e pernottamento.
Tokyo - Come chiamarla? Metropoli? Megalopoli? Città-stato? Nessuna definizione è adeguata a definire l’agglomerato umano che si condensa in questo spazio immenso, affollatissimo, che copre complessivamente 88 km da est a ovest e 24 da sud a nord, e che comprende 23 circoscrizioni elettorali, 26 città minori, 7 cittadine e 8 paesi. Tornando indietro nella storia, nessuno avrebbe potuto immaginare che il piccolo, tranquillo villaggio di pescatori chiamato Edo, vicino alla foce del fiume Sumida, si sarebbe sviluppato in questo modo così gigantesco e glorioso. Fu solo nel XIX
secolo che l’Imperatore, staccandosi dalla tutela dello shogunato, spostò qui la capitale da Kyoto, e la cittadina di Edo cambiò nome in Tokyo (“capitale dell’est”, come indicano i suoi caratteri cinesi). Da allora, la città crebbe in modo tumultuoso e disordinato.
27 Ottobre Venerdì TOKYO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Oggi, per scoprire Tokyo, bisogna progettare una visita progressiva quartiere per quartiere, come se si visitasse una regione intera. Forse Asakusa è la zona di Tokyo che ha conservato di più un’atmosfera tradizionale, a dispetto dei bombardamenti. Rinomata fino dai tempi antichi per essere la zona dei piaceri (proibiti o meno), Asakusa è una delle poche zone di Tokyo in cui si possa passeggiare per le viuzze, vagabondare nei negozietti e alzare lo sguardo senza riuscire a scorgere un grattacielo. Nella zona di Ginza e del palazzo imperiale si potranno ammirare: alcuni spettacolari edifici in vetro-cemento come il Tokyo International Forum; la famosa Marunouchi, la “Wall Street” di Tokyo; la meravigliosa piazza del Palazzo Imperiale, da cui si può solo immaginare lo sfarzo e l’eleganza di cui si circonda la famiglia imperiale; i palazzi dell’alta finanza nell’elegantissimo quartiere di Shiodome; il santuario shintoista della dea Inari. In serata rientro in hotel e pernottamento.
28 Ottobre Sabato TOKYO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Visiteremo il quartiere futuristico di Odaiba situato nella baia della città. Il progetto originale prevedeva la costruzione di 11 piccole isole, per contrastare eventuali attacchi delle navi della flotta del Commodoro Perry; di queste, solo sei vennero effettivamente costruite. Dopo quasi un secolo si decise di unire queste isole per mezzo di una massiccia opera di riempimento, e da sei piccole isole si giunse ad averne due, di grandi dimensioni. Fu solo però verso gli anni ’90 che l’area iniziò a riempirsi di attività commerciali, diventando il grande centro che è oggi. Proseguimento per la visita del quartiere di Shimbashi, in passato nota per essere sede di un importante scalo ferroviario, a partire dai primi anni duemila è stata interessata da un massiccio sviluppo urbano che l'ha resa una delle aree più moderne di Tokyo. Visita del giardino di Hama RikyÅ«, originariamente facente parte della tenuta di Villa Hama appartenente alla famiglia Tokugawa. Il parco si estende su una superficie quadrangolare per oltre 25 ettari ed è circondato dall'acqua sui quattro lati: tre di questi sono chiusi da canali che separano il giardino dal resto della città, e uno invece affaccia direttamente sulla baia di Tokyo. Tempo libero a disposizione. Pernottamento in hotel.
29 Ottobre Domenica TOKYO - KYOTO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Incontro con la guida e il bus privato e visita dei Giardini Orientali del Palazzo Imperiale, bellissimi giardini all’interno del quartiere di Mauronoky. Essi sono compresi tra la cinta muraria primaria esterna e quella secondaria dell’antico Castello di Tokyo, la residenza dello Shogun Tokugawa e poi quella dell’imperatore Meiji dal 1868 al 1888 prima del suo trasferimento nel nuovo palazzo imperiale. All’interno delle mura è possibile vedere delle rovine di remote costruzioni, come ad esempio i ruderi del vecchio castello di Edo con la famosa Barinzaka o Salita dei Pruni e, nella zona più interna, quelle delle fondamenta di una torre completamente distrutta da un violento incendio circa tre secoli e mezzo fa. Una delle caratteristiche più famose di questi giardini sono le piante, ma soprattutto i fiori; sono infatti presenti più di quaranta varietà tra alberi e arbusti, come ad esempio i ciliegi, i girasoli o gli iris che fioriscono in vari periodi dell’anno, dando quindi una visione sempre diversa a seconda del periodo dell’anno. Al termine della visita raggiungeremo a piedi la stazione e proseguimento con treno proiettile (biglietto incluso) per Kyoto. All'arrivo trasferimento a piedi in hotel, pernottamento.
N.B. I bagagli (1 pezzo a persona) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Tokyo a Kyoto. (ogni bagaglio aggiuntivo prevede un supplemento, da prenotare e riconfermare al momento della richiesta)
Kyoto - Si potrebbero perdere giorni interi a passeggiare lungo le colline orientali di Kyoto, chiamate in giapponese Higashiyama: non solo templi e giardini a non finire, ma, soprattutto, il gusto della vecchia Kyoto, elegante e raffinata, che offre intatto al visitatore tutto il fascino della storia e della tradizione: partendo dalla cima del monastero Kiyomizu, si scende piano piano fino al quartiere di Gion, attraversando stradine piene di negozietti, ristoranti, tempietti, e incrociando parchi, giardini, templi e pagode. Se ad un certo punto della giornata siete stanchi di camminare, fiondatevi in una casa da thè tradizionale e gustatevi un buon thè accucciati accanto ad un tavolino alto 30 centimetri.
30 Ottobre Lunedì KYOTO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Inizio della visita di quella che è stata la capitale del Paese per più di un millennio ed è nota come "la città dei mille templi". Essendo stata quasi interamente risparmiata dalla Seconda guerra mondiale, è considerata il più grande reliquiario della cultura giapponese e per questo inserita tra i siti protetti dall'UNESCO. Visita del Castello Nijo, un baluardo della cultura giapponese che accompagna i visitatori in un viaggio nel passato ripercorrendo la storia dell’impero nipponico. La sua maestosità cattura immediatamente lo sguardo dei visitatori e sembra che questo palazzo sia stato costruito per essere ammirato più che per essere utilizzato come fortezza. Proseguimento per l’affascinante quartiere di Higashiyama che con le sue vie lastricate, che portano al tempio millenario di Kiyomizudera, incita il visitatore a dimenticarsi delle vicissitudini della vita quotidiana, per avvicinarsi alla saggezza buddista. Il tempio Kiyomizudera, è stato dichiarato patrimonio Unesco, mentre nel 2007 è stato nominato tra i possibili monumenti da inserire tra le Nuove Sette Meraviglie del Mondo. Termineremo le visite al Fushimi Inari Taisha, nome di un famoso santuario, situato alla base di una montagna chiamata anch’essa Inari, che è a 233 metri dal livello del mare e che comprende diversi sentieri verso altri santuari minori. È il santuario principale dedicato ad Inari, la divinità che nella cultura giapponese è connessa al riso e alla fertilità, ma in particolare è considerata la protettrice degli affari e di conseguenza sia i commercianti che gli artigiani tradizionalmente sono molto devoti al suo culto, tanto che ognuno dei torii qui presenti, ovvero i caratteristici portali d’accesso che conducono ad un’area sacra, è stato donato da un’azienda giapponese. Al termine delle visite rientro in hotel, pernottamento.
31 Ottobre Martedì KYOTO
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Intera giornata di visita guidata con bus privato. Si visiterà il Kinkakuji o Tempio del Padiglione d'Oro, il nome del tempio deriva dalla foglia d’oro con cui è ricoperto il padiglione: l’oro ha infatti un forte valore simbolico di purificazione da ogni tipo di inquinamento o pensiero negativo ed è inoltre funzionale a creare un particolare riflesso sullo stagno grazie alla luce del sole. Proseguimento per la visita del Tempio Ryoanji, il sito del giardino roccioso più famoso del Giappone, che attira ogni giorno centinaia di visitatori. Originariamente villa di un aristocratico durante il periodo Heian, il sito fu convertito in tempio Zen nel 1450 e appartiene alla scuola Myoshinji della setta Rinzai del Buddismo Zen. Una caratteristica interessante del design del giardino è che da qualsiasi punto di vista lo si guardi, almeno una delle rocce è sempre nascosta allo spettatore. Si visiterà la foresta di bambù di Sagano, conosciuta per lo più come foresta di bambù di Arashiyama, uno dei luoghi più suggestivi, conosciuti e fotografati dell’intero Giappone. Le alte canne di bambù, poco distanti tra di loro e alte fino a 10 metri, la luce soffusa che filtra tra le piccole fessure della foresta ed il fruscio del vento che ondeggia tra le foglie ed i fusti, sono un’esperienza veramente indimenticabile, un momento di vero zen. La foresta è stata inclusa nei “100 paesaggi sonori del Giappone” dal ministero dell’ambiente giapponese, proprio per la sua peculiarità sonora. In serata trasferimento in hotel, pernottamento.
01 Novembre Mercoledì KYOTO – HIMEJI - HIROSHIMA
Prima colazione in hotel. Pranzo libero. Guida intera giornata. Trasferimento a piedi in stazione e partenza con treno proiettile (biglietto incluso) per Himeji. Splendidi giardini paradisiaci e opere architettoniche di notevole bellezza: il Giappone è tutto questo, e la caratteristica città di Himeji è uno degli esempi che rappresentano al meglio questa nazione straordinaria. Himeji è conosciuta soprattutto per il suo castello, uno dei più belli del Giappone, che ha l’aspetto e l’eleganza di un airone bianco con le ali spiegate. Considerato il più bel castello del Giappone, è anche uno dei pochi sfuggiti agli incendi, ai terremoti e alle devastazioni della guerra. Proseguimento per Hiroshima, famosa in tutto il mondo per lo sgancio della prima bomba atomica della storia. A ricordo di questo evento sono stati creati il Parco della Pace e il Museo della Pace. Si raggiungerà con i mezzi pubblici il Parco della Pace che si estende per oltre 120.000 metri quadrati. Il primo edificio che balza all’occhio arrivati al parco è la Cupola della Bomba Atomica: vero emblema della devastazione che ha colpito la città. Questo palazzo era situato a soli 100 mt dal punto esatto della detonazione ed è stato uno dei pochi edifici rimasti riconoscibili dopo l’esplosione. Per questa ragione ne è stato fatto un simbolo conosciuto in tutto il mondo e, dal 1996, è entrato a far parte dei beni protetti dall’UNESCO. Visita al Museo della Pace. Questo museo raccoglie moltissime informazioni riguardanti il passato e il presente degli armamenti nucleari nel mondo, riporta documenti e foto della città prima e dopo la detonazione e potete trovare numerosi resti, vestiti e oggetti appartenuti agli abitanti di Hiroshima. In serata trasferimento a piedi in hotel. Cena in hotel o ristorante limitrofo e pernottamento.
N.B. I bagagli (1 pezzo a persona) viaggeranno separatamente dal gruppo e andranno direttamente da Kyoto ad Osaka; necessario portare con sé una borsa a mano morbida con l'occorrente per 1 notte a Hiroshima
02 Novembre Giovedì HIROSHIMA - MIYAJIMA - OSAKA
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Partenza con guida, in traghetto per l'isola di Miyajima, nel mare interno giapponese. Questa isola spettacolare, autentico fulcro della spiritualità giapponese, è famosa per il Santuario shintoista Itsukushima, patrimonio mondiale dell'UNESCO. Il santuario è caratterizzato da un gigantesco torii arancione piantato nel mare che, con le sue alte e basse maree, penetra fino all’interno del recinto sacro. Intorno al santuario, sorgono molti altri templi di minore importanza ma di uguale suggestione, e si snodano alcune pittoresche arterie commerciali. Quest’oasi naturale è allo stesso tempo un luogo sacro, in cui sin dall’antichità gli uomini hanno convissuto con le divinità. Le sue montagne ricoperte da una fitta vegetazione e la natura incontaminata hanno da sempre affascinato i monaci e le persone comuni che considerano questo luogo un vero e proprio rifugio spirituale in cui potersi isolare meditando e godendosi la pace della natura. Nel pomeriggio trasferimento in stazione e partenza per Osaka con treno proiettile (biglietto incluso). Trasferimento a piedi in hotel, pernottamento.
03 Novembre Venerdì OSAKA - NARA - DUBAI
Prima colazione in hotel. Pasti liberi. Incontro con la guida e il bus privato e partenza per l'escursione di intera giornata a Nara, capitale culturale del Giappone. Nara è stata la prima capitale del Giappone ed è considerata la culla della cultura, dell’arte e della letteratura giapponese. Le sue antiche origini la rendono una città ricca di luoghi storici e culturali, molti dei quali sono stati inseriti tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il tempio di Todaiji è uno dei luoghi più importanti della città di Nara. È uno dei luoghi sicuramente da non perdere per la sua importanza storica, per le caratteristiche uniche e per i capolavori che custodisce, designati come Tesori Nazionali: la sala principale Daibutsuden (Grande Sala del Buddha) è attualmente l’edificio in legno più grande al mondo, con il suo frontale alto 57 metri, per 50 metri di profondità. L’imponente struttura ospita a sua volta una delle più grandi statue in bronzo del Buddha, alta 15 metri, è raffigurato seduto. Nell’avvicinarsi al Tempio Todaiji ci si potrà facilmente imbattere nei cervi del Parco di Nara. Una delle particolarità di questo parco è proprio la presenza di centinaia di cervi che si muovono liberamente e non temono il contatto con l’uomo, al quale si avvicinano con la speranza di ricevere qualcosa da mangiare. Si potrà inoltre vedere alcuni cervi persino abbassare la testa in segno di ringraziamento dopo aver ricevuto il loro snack. I cervi sono un simbolo importante nella religione shintoista, in quanto considerati messaggeri delle divinità, e oggi sono diventati un simbolo della città stessa. Nel pomeriggio tempo libero ad Osaka per visitare i quartieri di Namba e Dotonbori. In serata trasferimento all'aeroporto di Kansai e partenza con volo di linea Emirates per Milano con scalo e cambio aereo a Dubai EK0317 Osaka – Dubai / 23:30 - 05:45 del giorno successivo. Pasti e pernottamento a bordo.
04 Novembre Sabato DUBAI - MILANO
Arrivo a Dubai e proseguimento con volo di linea Emirates per Milano EK0205 Dubai – Milano / 09:05 - 13:10. Incontro con il nostro pullman e partenza per il rientro ad Arezzo.
N.B L'ordine delle viste potrebbe variare senza modificare il contenuto del viaggio. I treni non possono essere prenotati in anticipo, perciò verranno prenotati all’arrivo in base agli orari disponibili.
N.B.B. In Giappone gli hotel hanno camere matrimoniali di piccole dimensioni, le doppie standard sono generalmente a due letti e più ampie rispetto alle camere matrimoniali. Le camere matrimoniali non possono essere garantite.
Quota di partecipazione € 3.690,00
Supplemento camera singola € 580,00 (possibilità di abbinamento su richiesta)
Pullman A/R da Arezzo all'aeroporto di Milano Malpensa: € 120/130
in base al numero dei partecipanti
Q.I. e Assicurazione medico/bagaglio/annullamento con copertura COVID € 160,00
(massimale spese bagaglio € 1000/ mediche € 30.000 – possibilità di estensione del massimale)
Cambio applicato 1 euro = 144 yen
Eventuali adeguamenti valutari, saranno comunicati, almeno 20 gg prima della partenza
Supplemento camera singola € 580,00 (possibilità di abbinamento su richiesta)
Pullman A/R da Arezzo all'aeroporto di Milano Malpensa: € 120/130
in base al numero dei partecipanti
Q.I. e Assicurazione medico/bagaglio/annullamento con copertura COVID € 160,00
(massimale spese bagaglio € 1000/ mediche € 30.000 – possibilità di estensione del massimale)
Cambio applicato 1 euro = 144 yen
Eventuali adeguamenti valutari, saranno comunicati, almeno 20 gg prima della partenza
La quota comprende: Voli di linea Emirates - Tasse aeroportuali (nella misura di € 77,00 eventuali adeguamenti saranno comunicati al saldo) – Bagaglio consentito in aereo: a mano 7 kg (55x38x20)/ in stiva 23 kg - Sistemazione in hotel 3* sup. - Guida privata parlante italiano come da programma – Carta Suica ricaricabile per mezzi pubblici con ricarica di 1.500 YEN - Escursioni come da programma con bus privato - Pernottamento e colazione in hotel - 2 cene in hotel o in ristorante - Servizio trasferimento bagagli da Tokyo a Kyoto e da Kyoto ad Osaka - Trasferimenti aeroporto/hotel/aeroporto (o stazioni/porti dove previsti) – Abbonamento Japan Rail Pass per treni proiettile come da programma - Ingressi durante le escursioni - Accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Viaggio in pullman per l'aeroporto di Milano - Pasti non menzionati - Bevande - Mance nella misura di € 50,00 a persona – Ricariche supplementari per la carta SUICA per i mezzi pubblici - Eventuale tasse di soggiorno da pagare in loco - facchinaggio - eventuale noleggio auricolari - Q.I. e assicurazione medico/bagaglio/annullamento
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 1.100,00
Il viaggio sarà confermato con minimo 20 partecipanti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione
NECESSARIO PASSAPORTO in corso di validità
NECESSARIA CERTIFICAZIONE VACCINALE COVID19 CON ALMENO 3 DOSI
Per coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale di 3 dosi, permane l’obbligo di esibire un test PCR negativo, effettuato entro 72 ore dalla partenza (regole che potrebbero cambiare)
Il viaggio sarà confermato con minimo 20 partecipanti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione
NECESSARIO PASSAPORTO in corso di validità
NECESSARIA CERTIFICAZIONE VACCINALE COVID19 CON ALMENO 3 DOSI
Per coloro che non hanno completato il ciclo vaccinale di 3 dosi, permane l’obbligo di esibire un test PCR negativo, effettuato entro 72 ore dalla partenza (regole che potrebbero cambiare)
PENALI DI RECESSO
N.B. la stipula dell'assicurazione annullamento è necessaria per coprire i costi delle seguenti penali in caso di non partecipazione al viaggio. Richiedere condizioni dell'assicurazione in agenzia
Al Consumatore iscritto che rinuncia ad un viaggio organizzato con un vettore aereo/navale, saranno addebitati, indipendentemente dagli acconti versati, i costi della quota d'iscrizione, se prevista, costo del premio assicurativo, se previsto, costo per eventuali visti d'ingresso e delle seguenti penali:
Al Consumatore iscritto che rinuncia ad un viaggio organizzato con un vettore aereo/navale, saranno addebitati, indipendentemente dagli acconti versati, i costi della quota d'iscrizione, se prevista, costo del premio assicurativo, se previsto, costo per eventuali visti d'ingresso e delle seguenti penali:
- 40% della quota di partecipazione fino a 30 giorni prima della partenza
- 60% della quota di partecipazione da 29 fino a 20 gg. lavorativi prima della partenza
- 80% della quota di partecipazione da 19 fino a 10 gg. lavorativi prima della partenza
- 100% della quota di partecipazione da 9 gg. lavorativi prima della partenza
In nessun caso verrà restituita la quota di partecipazione per mancata presentazione alla partenza del viaggio, per mancanza o inadeguatezza dei documenti di identità o per interruzione volontaria del viaggio durante il tour.
INFORMAZIONI UTILI PER IL SOGGIORNO
Formalità d’ingresso: Necessario PASSAPORTO (con validità residua di 6 mesi)
Fuso orario: +8 ore rispetto all'Italia, +7 quando in Italia vige l'ora legale.
Vaccinazioni: Necessaria la certificazione COVID19 (3 dosi)
Valuta e cambio: l'unità monetaria è lo Yen Giapponese 1 EURO = 144 YEN. È possibile cambiare gli EURO in aeroporto, banche e uffici di cambio. Vengono accettate le principali carte di credito.
Telefono e internet: Il sistema GSM utilizzato in Europa è incompatibile con quello giapponese (funzionano solo i telefoni cellulari di ultima generazione). Si consiglia comunque di effettuare una verifica con il proprio gestore di telefonia mobile prima della partenza. In Giappone è possibile utilizzare la scheda SIM italiana noleggiando un apparecchio telefonico cellulare locale al momento dell’arrivo nel Paese in uno dei negozi di telefonia mobile presenti nei principali aeroporti.
Corrente: In Giappone si utilizzano i 100 V ad una frequenza di 50 Hz per la parte est del paese e di 60 Hz per la parte ovest. Necessario adattatore con prese a lamelle piatte.
Clima: La stagione autunnale è una stagione molto piacevole, cambia il colore delle foglie degli alberi e non fa troppo freddo (15°C). Le montagne e le colline sono ricoperte da migliaia di colori. I giardini e i parchi sono abbelliti da numerose varietà di crisantemi. L’autunno è inoltre la stagione delle mostre, dei concerti e degli eventi sportivi. Abbigliamento consigliato giacche e maglioni leggeri.
Nota sugli hotel: gli hotel in Giappone hanno camere di piccole dimensioni, le doppie standard sono generalmente a due letti e le matrimoniali non possono essere garantite, normalmente hanno un letto alla francese da una piazza e mezzo. In Giappone non esistono camere triple (occasionalmente si può aggiungere una branda o futon, non adatta a persone adulte).
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".