FRANCO MARIA RICCI
Il Labirinto piu' grande del Mondo
Rocca di Fontanellato
Il Labirinto più grande del Mondo
FRANCO MARIA RICCI
Rocca di Fontanellato
Domenica 8 Ottobre
“Sognai per la prima volta di costruire un Labirinto circa trent’anni fa, nel periodo in cui, a più riprese, ebbi ospite, nella mia casa di campagna vicino a Parma, un amico, oltreché collaboratore importantissimo della casa editrice che avevo fondato: lo scrittore argentino Jorge Luis Borges. Il Labirinto, si sa, era da sempre uno dei suoi temi preferiti; e le traiettorie che i suoi passi esitanti di cieco disegnavano intorno a me mi facevano pensare alle incertezze di chi si muove fra biforcazioni ed enigmi. Credo che guardandolo, e parlando con lui degli strani percorsi degli uomini, si sia formato il primo embrione del progetto che finalmente, nel giugno del 2015, ho aperto al pubblico. Com’è noto, quando fece costruire il suo Labirinto, che era una prigione, Minosse nutriva intenzioni cupe e crudeli; io immaginai un equivalente addolcito, che fosse anche un Giardino, dove la gente potesse passeggiare, smarrendosi di tanto in tanto, ma senza pericolo. La passione per il bambù – questa pianta elegantissima, ma così poco utilizzata in Occidente, e specialmente in Italia – mi suggerì la materia prima ideale. Da allora, e soprattutto negli ultimi anni, l’impresa ha assorbito la maggior parte del mio tempo. Quando nacque, il progetto aveva un carattere abbastanza personale. Sulle terre che avevano nutrito, e un po’ anche arricchito, la mia famiglia, volevo lasciare una traccia di me. Col passare del tempo quell’idea primitiva si è in gran parte trasformata. Forse è colpa dell’età, ma ormai vedo il Labirinto soprattutto come un modo di restituire a un lembo di Pianura Padana che comprende Parma, il suo contado e le città vicine, una parte almeno del molto che mi ha dato. Accanto al Labirinto è sorto un Museo (l’intera collezione di opere d’arte che ho raccolto in cinquant’anni), una Biblioteca (con le mie collezioni bibliofile e tutti i libri che ho pubblicato in 50 anni), spazi per mostre temporanee, un Archivio, e strutture turistiche che assicurano, tanto all’Internazionale dei Colti e dei Curiosi quanto alla gente del luogo, specialmente ai giovani, accoglienza e occasioni di svago, di informazione e di ispirazione, nel segno della Civiltà, dello stile e del comfort.
Franco Maria Ricci
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle 06:00
Sosta durante il percorso per la prima colazione. Arrivo a Fontanellato, toponimo di “Fontana lata” ovvero grande fontana, così chiamato perchè il paese si colloca tra i fiumi Taro e Stirone. L’ambiente è quello tipico della pianura padana “bassa”, con le vaste coltivazioni estensive e i fontanili o risorgive, alimentati dalle acque sotterranee che scorrono a notevoli profondità, coperte da uno strato impermeabile di terreno argilloso. Tali sorgenti emergono in superficie portando acque limpide che creano particolari condizioni climatiche e alimentano diversi canali, tra cui il fossato che circonda la Rocca Sanvitale di Fontanellato. Ingresso e visita guidata della Rocca Sanvitale, un’imponente fortezza eretta nel XIV secolo su un preesistente edificio del XII secolo. Sottoposta a numerosi restauri, nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli. Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un ampio fossato; l’entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoio. Nel 1948 l’ultimo Conte cedette la Rocca con i suoi arredi al Comune, che ha provveduto successivamente a trasformarla in museo.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita del Labirinto Franco Maria Ricci e del Museo con all'interno la collezione privata di quadreria e sculture di Franco Maria Ricci. La visita del Labirinto sarà libera ed ognuno si potrà perdere per poi impegnarsi a trovare l’uscita! Alle ore 18:00 circa partenza per il rientro ad Arezzo. No sosta per la cena.
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle 06:00
Sosta durante il percorso per la prima colazione. Arrivo a Fontanellato, toponimo di “Fontana lata” ovvero grande fontana, così chiamato perchè il paese si colloca tra i fiumi Taro e Stirone. L’ambiente è quello tipico della pianura padana “bassa”, con le vaste coltivazioni estensive e i fontanili o risorgive, alimentati dalle acque sotterranee che scorrono a notevoli profondità, coperte da uno strato impermeabile di terreno argilloso. Tali sorgenti emergono in superficie portando acque limpide che creano particolari condizioni climatiche e alimentano diversi canali, tra cui il fossato che circonda la Rocca Sanvitale di Fontanellato. Ingresso e visita guidata della Rocca Sanvitale, un’imponente fortezza eretta nel XIV secolo su un preesistente edificio del XII secolo. Sottoposta a numerosi restauri, nel corso dei secoli è stata trasformata da fortezza difensiva a residenza dei nobili Conti Sanvitale che l’hanno poi abitata per circa sei secoli. Ha pianta quadrata con muri merlati e quattro torri angolari ed è tutt’oggi circondata da un ampio fossato; l’entrata sul cortile interno avviene attraverso un ponte levatoio. Nel 1948 l’ultimo Conte cedette la Rocca con i suoi arredi al Comune, che ha provveduto successivamente a trasformarla in museo.
Pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio visita del Labirinto Franco Maria Ricci e del Museo con all'interno la collezione privata di quadreria e sculture di Franco Maria Ricci. La visita del Labirinto sarà libera ed ognuno si potrà perdere per poi impegnarsi a trovare l’uscita! Alle ore 18:00 circa partenza per il rientro ad Arezzo. No sosta per la cena.
Quota di partecipazione € 95,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 60,00
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – pranzo in ristorante con bevande comprese – Visita guidata per il Museo di Franco Maria Ricci - assicurazione medico/covid stay/bagaglio - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingresso con biglietto unico Labirinto + Museo Franco Maria Ricci € 15,00 – Rocca di Fontanellato con visita guidata € 8,00 compreso visita guidata (possibili variazioni degli ingressi senza preavviso) – mance – eventuale noleggio auricolari
La quota non comprende: Ingresso con biglietto unico Labirinto + Museo Franco Maria Ricci € 15,00 – Rocca di Fontanellato con visita guidata € 8,00 compreso visita guidata (possibili variazioni degli ingressi senza preavviso) – mance – eventuale noleggio auricolari
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
SALDO ALL’ ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".