LAGO D'ISEO
Minicrociera nelle Isole
LAGO D’ISEO
Minicrociera nelle isole
Domenica 11 Giugno
Una gemma di rara bellezza dalle meravigliose sfaccettature su cui si riflette l’azzurro del cielo e il rosso dei tramonti estivi, incastonata in una corona di monti: siamo sul lago d’Iseo, qui potrete perdervi nella magia di antichi borghi, inevitabilmente chi arriva a Montisola vorrebbe non lasciarla più, perchè magicamente si è irretiti dai villaggi dei pescatori che il tempo ha gelosamente custodito preservandolo dalle abitudini di chi vive freneticamente le città.
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 05:00
Sosta per la colazione lungo il percorso. Pranzo libero in corso d’escursione. Arrivo a Iseo, incontro con la guida che seguirà il gruppo intera giornata. Il Lago d'Iseo o Sebino secondo l’antica denominazione ha origini glaciali e, pur essendo il più piccolo dei grandi laghi lombardi, si distingue per la bellezza dei suoi scorci, incastonato tra le colline della Franciacorta e le montagne della Valle Camonica. Al centro del Lago si trova l'isola lacustre più grande d'Europa, Monte Isola. Visita di Iseo, cittadina di impronta medievale, in particolare la Piazza Garibaldi, dove risiede il primo monumento in Italia dedicato all’eroe dei due mondi, la Pieve di Sant’Andrea, fondata nel V secolo e arricchita da un campanile in pietra calcarea, il Castello Oldofredi, eretto nell'XI secolo su uno sperone roccioso ai margini del centro storico. Nel pomeriggio partenza da Sulzano per la navigazione sul lago d'Iseo dove vedremo le 3 isole: Montisola, Loreto e San Paolo. La sosta sarà a Montisola, l’isola principale: si raggiungerà lo scalo a "Peschiera Maraglio" e da qui faremo una passeggiata per ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche. Montisola è la grande isola che emerge dal lago di Iseo: un montagna verde, ricca di angoli suggestivi, panorami mozzafiato e trekking adatti alle famiglie. L’isola, annoverata come “zona di particolare rilevanza naturale e ambientale”, ha un’estensione di circa 5 kmq per una circonferenza di circa 9 km ed è l’isola lacustre più grande d’Europa. Già il suo nome ci suggerisce la conformazione: Monte Isola; infatti, non è affatto un’isola “piatta” ma, al contrario, la sua altitudine varia da un minimo di 187 ad un massimo di 600 m s.l.m. Una vera e propria montagna in mezzo al lago! Rientro a Sulzano e partenza per il rientro ad Arezzo. Sosta per la cena libera.
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 05:00
Sosta per la colazione lungo il percorso. Pranzo libero in corso d’escursione. Arrivo a Iseo, incontro con la guida che seguirà il gruppo intera giornata. Il Lago d'Iseo o Sebino secondo l’antica denominazione ha origini glaciali e, pur essendo il più piccolo dei grandi laghi lombardi, si distingue per la bellezza dei suoi scorci, incastonato tra le colline della Franciacorta e le montagne della Valle Camonica. Al centro del Lago si trova l'isola lacustre più grande d'Europa, Monte Isola. Visita di Iseo, cittadina di impronta medievale, in particolare la Piazza Garibaldi, dove risiede il primo monumento in Italia dedicato all’eroe dei due mondi, la Pieve di Sant’Andrea, fondata nel V secolo e arricchita da un campanile in pietra calcarea, il Castello Oldofredi, eretto nell'XI secolo su uno sperone roccioso ai margini del centro storico. Nel pomeriggio partenza da Sulzano per la navigazione sul lago d'Iseo dove vedremo le 3 isole: Montisola, Loreto e San Paolo. La sosta sarà a Montisola, l’isola principale: si raggiungerà lo scalo a "Peschiera Maraglio" e da qui faremo una passeggiata per ammirare le bellezze naturali e paesaggistiche. Montisola è la grande isola che emerge dal lago di Iseo: un montagna verde, ricca di angoli suggestivi, panorami mozzafiato e trekking adatti alle famiglie. L’isola, annoverata come “zona di particolare rilevanza naturale e ambientale”, ha un’estensione di circa 5 kmq per una circonferenza di circa 9 km ed è l’isola lacustre più grande d’Europa. Già il suo nome ci suggerisce la conformazione: Monte Isola; infatti, non è affatto un’isola “piatta” ma, al contrario, la sua altitudine varia da un minimo di 187 ad un massimo di 600 m s.l.m. Una vera e propria montagna in mezzo al lago! Rientro a Sulzano e partenza per il rientro ad Arezzo. Sosta per la cena libera.
Quota di partecipazione € 85,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 60,00
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – guida specializzata intera giornata - assicurazione medico/covid stay/bagaglio - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Pranzo – biglietto del battello per la navigazione nel lago da pagare in loco € 13,00 a/r + € 1,50 di tassa di sbarco (possibili variazioni di prezzo senza preavviso) – mance – noleggio auricolari € 2,50
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione e rispettando le regole vigenti
SALDO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA'
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione e rispettando le regole vigenti
SALDO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA'
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".