LUCCA
Villa Reale di Marlia
LUCCA
Villa Reale di Marlia
Domenica 2 Aprile
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo ar Giotto) alle ore 07:00.
Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Arrivo nei pressi di Lucca, incontro con la guida e inizio delle visite. Villa Reale di Marlia, è stata, nel corso di molte generazioni, la residenza di nobili famiglie e di grandi mecenati d'arte. La sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi, sovrana di Lucca e in seguito di tutta la Toscana, creò questo grandioso complesso, unendo la vasta Villa Orsetti con le terre circostanti che comprendevano anche un palazzo, residenza estiva, tempi addietro, del vescovo di Lucca. Ai giorni nostri il Conte e la Contessa Pecci-Blunt, genitori degli attuali proprietari, acquistarono la proprietà nel 1924, giusto in tempo per fermare la distruzione in atto del parco. Crearono boschi, ruscelli e un lago che fanno da romantico complemento alla serie di giardini classici italiani al tempo degli Orsetti. Nel pomeriggio, visita della città di Lucca tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questo nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Vedremo il Duomo, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Passeggiata nel centro monumentale della città caratterizzato da Piazza Napoleone, che nel nome ricorda il periodo della sua apertura, contemporanea ai viali alberati realizzati sui bastioni; suggestive sono le strette vie del cuore della città all’interno della cinta muraria. Alle 18:00 circa partenza per Arezzo. No sosta per la cena.
Pranzo in ristorante in corso d'escursione. Arrivo nei pressi di Lucca, incontro con la guida e inizio delle visite. Villa Reale di Marlia, è stata, nel corso di molte generazioni, la residenza di nobili famiglie e di grandi mecenati d'arte. La sorella di Napoleone, Elisa Baciocchi, sovrana di Lucca e in seguito di tutta la Toscana, creò questo grandioso complesso, unendo la vasta Villa Orsetti con le terre circostanti che comprendevano anche un palazzo, residenza estiva, tempi addietro, del vescovo di Lucca. Ai giorni nostri il Conte e la Contessa Pecci-Blunt, genitori degli attuali proprietari, acquistarono la proprietà nel 1924, giusto in tempo per fermare la distruzione in atto del parco. Crearono boschi, ruscelli e un lago che fanno da romantico complemento alla serie di giardini classici italiani al tempo degli Orsetti. Nel pomeriggio, visita della città di Lucca tradizionalmente soprannominata la città delle cento chiese per il grande numero di edifici di culto di varie epoche differenti presenti all'interno delle Mura. Questo nome non è un caso se si considera che, oltre al grande numero delle chiese ufficiali, ogni palazzo signorile ha la sua cappella privata. Attualmente, molte chiese sono state sconsacrate, ma spiccano ancora alcuni edifici religiosi di grande interesse. Vedremo il Duomo, fondato da San Frediano nel XI sec. e successivamente rimaneggiato, oltre alla bellezza architettonica medioevale e rinascimentale, contiene capolavori di Nicola Pisano, Jacopo della Quercia e Tintoretto. Passeggiata nel centro monumentale della città caratterizzato da Piazza Napoleone, che nel nome ricorda il periodo della sua apertura, contemporanea ai viali alberati realizzati sui bastioni; suggestive sono le strette vie del cuore della città all’interno della cinta muraria. Alle 18:00 circa partenza per Arezzo. No sosta per la cena.
Quota di partecipazione € 78,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 50,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni € 50,00
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – servizio di guida per l’intera giornata – pranzo in ristorante con bevande – assicurazione medico/covid stay/bagaglio - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingressi da pagare in loco (costi indicativi, i prezzi potrebbero variare): Villa Reale di Marlia € 12,00 (villa e giardini) – noleggio auricolari € 2,50
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione
SALDO ALL’ATTO DELLA PRENOTAZIONE
NECESSARIA CARTA D’IDENTITA’
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".