Weekend in SALENTO
Ostuni - Lecce - Otranto - Gallipoli Polignano a Mare
PUGLIA e SALENTO
Ostuni - Lecce - Otranto - Gallipoli - Polignano a Mare
22 - 25 Aprile
22 Aprile Sabato AREZZO – OSTUNI – PENISOLA SALENTINA
Partenza in pullman g/t da Viale Giotto (angolo bar Giotto) alle ore 05:00. Sosta lungo il percorso per la colazione ed il pranzo libero. Arrivo a Ostuni, incontro con la guida e visita di questa meravigliosa cittadina: passeggiata nel centro storico della “città bianca”, così chiamata per il biancore delle case costituenti il nucleo antico, autentico esempio di architettura mediterranea. La città si sviluppa su sette colline, il centro storico è chiuso da mura e torrioni cilindrici, medievale, caratterizzata da vie strette, gradinate, archi rampanti e alte case in cascata. Proseguimento per la Penisola Salentina. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
23 Aprile Domenica LECCE – GALATINA
Pensione completa. Partenza per Lecce e visita con guida della città del barocco. Il Barocco leccese è unico al mondo, con la caratteristica della lavorazione raffinata del calcare che abbonda da queste parti. Tutto sembra opera della stessa mano. L'isolamento in cui Lecce è vissuta fin dal medioevo è stata la sua sua fortuna, poiché è rimasta tagliata fuori dai rifacimenti del Barocco manierista. La caratteristica degli edifici barocchi di Lecce è la gioiosità dei cesti traboccanti di frutta di ogni specie, composizioni floreali con fantasiose soluzioni geometriche, puttini che danzano e cantano in una coreografia di piacere. Visita del Duomo, la Chiesa di S. Irene, la Basilica di Santa Croce e gli scavi dell’Anfiteatro romano del tempo di Adriano. Proseguimento per la visita guidata di Galatina la cittadina che risplendette sotto il domino di Raimondo Orsini Del Balzo che nel 1355 la ampliò, la cinse di mura e le accordò franchigie e immunità. Con la ripresa economica locale del Settecento, il suo tessuto urbano si sviluppò notevolmente tra il XVI e il XVIII sec. e per questo possiede pregevoli palazzi, tra cui il Palazzo Ducale del sec. XVI. Il Sedile era l'antica sede della municipalità e dell’amministrazione della giustizia, sulla facciata presenta il cosiddetto cartiglio in pietra leccese con l'effige di alcuni Sindaci. l Sedile si trova di fronte alla Torre dell'Orologio, che Galatina dedicò nel 1861 a Vittorio Emanuele II Re d'Italia. Galatina è una città molto ricca di chiese, se ne possono contare una dozzina: le più importanti per il valore storico e artistico sono soprattutto due: la Chiesa Madre dedicata agli Apostoli Pietro e Paolo (Protettori della città), risalente alla metà del XIV secolo, e la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, anch’essa Trecentesca. Rientro in hotel e pernottamento.
24 Aprile Lunedì GALLIPOLI – SANTA MARIA DI LEUCA - OTRANTO
Pensione completa. Partenza per l'escursione intera giornata con guida. La prima tappa sarà Gallipoli per la visita del centro storico collegato alla città moderna con un ponte: la Cattedrale, il Castello, la Chiesa di S. Francesco e la Fontana Ellenistica. Il famoso appellativo di “Città Bella” le calza a pennello. Attraente, infatti, Gallipoli lo è stata sempre, fin dalle sue antichissime origini. Altrimenti non si spiegherebbe come mai sia stata continuamente, nel corso dei secoli, al centro delle mire dei vari popoli conquistatori: sul suo territorio si sono succedete dominazioni e invasioni da parte dei Romani, Barbari, Bizantini, Greci, Normanni, Angioini, Aragonesi, Veneziani, Spagnoli, Francesi ed altri ancora. Proseguimento per Santa Maria di Leuca la cittadina punta estrema della Puglia. Da Santa Maria di Leuca è talvolta visibile una linea di separazione fra le correnti provenienti dal Golfo di Taranto e quelle dal canale d'Otranto. Questa caratteristica ha da sempre suggerito alla fantasia popolare un confine fisico fra i 2 mari Ionio e Adriatico di Puglia. Partenza per Otranto, nota per la bellissima cattedrale del 1480; la città offre anche la meravigliosa visione del Castello Aragonese, assieme alle torri, i bastioni e le mura. Il borgo antico presenta strette strade realizzate in pietra viva, che si snodano a serpentina tra le case, oggi in gran parte adibite ad ospitare numerosi e caratteristici negozietti e attività enogastronomiche. Il porto, invece, si trova lungo la costa bassa, la sua rilevanza negli scambi con l'Oriente è testimoniata da molti documenti storici, anche se oggi ospita solo piccole imbarcazioni e pescherecci. In serata rientro in hotel, pernottamento.
25 Aprile Martedì POLIGNANO A MARE - AREZZO
Prima colazione. Pranzo libero. Partenza per Polignano a Mare, uno dei centri pugliesi più belli, incontro con la guida e visita della località. Situato sulla costa adriatica della regione, questo fantastico paesino offre scorci paesaggistici unici e un mare cristallino con pochi eguali. Dai suoi 24 metri d'altezza, con il suo raggruppamento di casette bianche e con il suo passato che vanta origini greche (lo si evince dalla radice del suo nome "polis" ovvero città) Polignano a Mare attrae di continuo numerosi turisti che rimangono ammaliati da questo luogo incantevole che par essere un quadro. Tempo libero a disposizione. Nel primo pomeriggio partenza per Arezzo. Sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare senza modificare il contenuto del programma
Quota di partecipazione € 580,00
Quota di partecipazione per bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3°/4° letto € 440,00
Supplemento camera singola € 115,00
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – sistemazione in hotel 3*sup.– Pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo – Bevande ai pasti – Escursioni con guida come da programma – assicurazione medico/covidstay/bagaglio - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingressi dove previsti – Mance – tassa di soggiorno da pagare in hotel – noleggio auricolari dove necessari € 2,50 al giorno
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione e rispettando le regole vigenti
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 170,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".