I SASSI DI MATERA
Gravina in Puglia
Weekend
I SASSI DI MATERA
Gravina in Puglia
25 – 26 Marzo
25 Marzo Sabato AREZZO – GRAVINA IN PUGLIA - MATERA
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 5:00.
Sosta per la colazione. Visita guidata intera giornata. Arrivo a Gravina in Puglia e pranzo in ristorante, a seguire visita di questo villaggio al confine fra Puglia e Basilicata. Il suo nome particolarmente originale deriva dalle numerose gravine e dai puli che si trovano nella zona circostante. Situata nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è una cittadina ricca di storia e dal grande fascino. Una delle attrazioni più famose di Gravina di Puglia è senza dubbio la chiesa rupestre di San Michele delle Grotte che presenta navate, archi e un altare di tufo, è stata infatti costruita scavando la roccia. Qui sono conservati i teschi di centinaia di persone che, secondo la leggenda, sarebbero morte durante l’attacco dei saraceni nell’anno mille. Proseguimento per Matera e prima visita della città. Sistemazione in hotel Altamura/Matera o dintorni. Cena e pernottamento.
26 Marzo Domenica MATERA – AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in hotel o ristorante. Mattina dedicata alla visita guidata, della famosa Città dei Sassi. La parte moderna della città sta sul ripiano; l’antica è sul ciglio e sui fianchi della Gravina, il torrente di Matera, divisa dalla spina, su cui sorge il Duomo, in due conche: il Sasso Barisano a nord e il Sasso Caveoso a sud. I Sassi sono due agglomerati di antiche abitazioni, abbarbicate le une sulle altre e scavate nel tufo. Qui le abitazioni scoscendono in labirintico sovrapporsi, scavate interamente o parzialmente nella rupe. Faremo una passeggiata nel centro per visitare il Duomo, la chiesa di San Giovanni Battista e la strada Panoramica dei Sassi che si svolge alla base della città, correndo in più punti a picco sull’ampia e profonda gravina. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro ad Arezzo, sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare, senza modificare il contenuto del programma.
Partenza in pullman g/t da viale Giotto (angolo Bar Giotto) alle ore 5:00.
Sosta per la colazione. Visita guidata intera giornata. Arrivo a Gravina in Puglia e pranzo in ristorante, a seguire visita di questo villaggio al confine fra Puglia e Basilicata. Il suo nome particolarmente originale deriva dalle numerose gravine e dai puli che si trovano nella zona circostante. Situata nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è una cittadina ricca di storia e dal grande fascino. Una delle attrazioni più famose di Gravina di Puglia è senza dubbio la chiesa rupestre di San Michele delle Grotte che presenta navate, archi e un altare di tufo, è stata infatti costruita scavando la roccia. Qui sono conservati i teschi di centinaia di persone che, secondo la leggenda, sarebbero morte durante l’attacco dei saraceni nell’anno mille. Proseguimento per Matera e prima visita della città. Sistemazione in hotel Altamura/Matera o dintorni. Cena e pernottamento.
26 Marzo Domenica MATERA – AREZZO
Prima colazione in hotel. Pranzo in hotel o ristorante. Mattina dedicata alla visita guidata, della famosa Città dei Sassi. La parte moderna della città sta sul ripiano; l’antica è sul ciglio e sui fianchi della Gravina, il torrente di Matera, divisa dalla spina, su cui sorge il Duomo, in due conche: il Sasso Barisano a nord e il Sasso Caveoso a sud. I Sassi sono due agglomerati di antiche abitazioni, abbarbicate le une sulle altre e scavate nel tufo. Qui le abitazioni scoscendono in labirintico sovrapporsi, scavate interamente o parzialmente nella rupe. Faremo una passeggiata nel centro per visitare il Duomo, la chiesa di San Giovanni Battista e la strada Panoramica dei Sassi che si svolge alla base della città, correndo in più punti a picco sull’ampia e profonda gravina. Nel primo pomeriggio partenza per il rientro ad Arezzo, sosta per la cena libera.
N.B. L'ordine delle visite potrebbe variare, senza modificare il contenuto del programma.
Quota di partecipazione € 275,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3° letto € 180,00
Supplemento camera singola € 30,00
Quota di partecipazione bambini/ragazzi sotto i 18 anni in 3° letto € 180,00
Supplemento camera singola € 30,00
La quota comprende: Viaggio in pullman g/t – trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo del secondo – bevande ai pasti - sistemazione in hotel 3*sup – servizio di guida specializzata come da programma - assicurazione medico/covidstay/bagaglio - accompagnatore Pepita
La quota non comprende: Ingressi dove previsti: Cattedrale a Matera € 1,00 / 1 Chiesa rupestre + casa grotta € 5,00 (possibili variazioni senza preavviso) / eventuali altri ingressi - Tassa di soggiorno da pagare in hotel – noleggio auricolari € 2,50 al giorno - mance ed extra personali
Il viaggio sarà confermato con minimo 30 partecipanti
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione e rispettando le regole vigenti
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 80,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
I posti in pullman saranno assegnati in ordine di prenotazione e rispettando le regole vigenti
ACCONTO ALL' ATTO DELLA PRENOTAZIONE € 80,00
NECESSARIA CARTA D'IDENTITA'
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle condizioni generali di contratto pubblicate sul nostro sito www.pepitaviaggi.com
Organizzazione tecnica Pepita Viaggi Snc – Aut.Prov. 5/97 Prot.p 6 10500/36-3-53 - Assicurazione presso RC Allianz SpA. Rc n. 112367746 - Garanzia insolvenza/fallimento presso Fondo Vacanze Felici n.597
Prima della prenotazione del viaggio, si prega di prendere visione delle "Condizioni generali" e "Scheda tecnica".